La Turchia a Central Park… – Yıldıray Oğur

Il presidente Erdoğan, che è a New York per il vertice delle Nazioni Unite, ha passeggiato per Central Park con il rappresentante permanente della Turchia presso le Nazioni Unite, Feridun Sinirlioğlu, e l’ambasciatore turco degli Stati Uniti in Turchia, Murat Mercan.

È stato uno sforzo di pubbliche relazioni ben congegnato, ovviamente.

Ma come le sue controparti in Turchia, non era una di quelle attività di pubbliche relazioni in cui tutto era organizzato e chiuso alle sorprese.

Almeno nell’inquadratura della fotocamera, non c’era molta protezione in giro.

Il presidente si è seduto su una panchina nel parco, turisti e americani sono venuti a casa del presidente per chiacchierare e fare foto senza essere catturati dalle barriere protettive.

Tra coloro che hanno stretto la mano al presidente lungo la strada c’erano la rabbina Rachel Goldenberg, che ha difeso i diritti LGBT e ha sposato contadini ebrei gay nella sinagoga da lei fondata, americani immigrati da ‘Izmir negli Stati Uniti, turisti albanesi, cinesi e italiani.

Erdogan ha persino consigliato alla moglie di un fumatore nero americano di “smettere di fumare, non fumare”. L’uomo ha risposto a questo consiglio mettendosi la sigaretta in bocca, ma fortunatamente non c’è un articolo sull’insulto al presidente nella legge americana.

Un altro americano, che è venuto in banca e si è seduto accanto a Erdogan, ha ringraziato Erdogan “per l’accordo su grano e droni e il rafforzamento della NATO”. Poi si alzò e se ne andò.

Successivamente, il presidente è andato a pranzo al ristorante in riva al lago Loed Boathouse a Central Park.

Chiacchierava con i turchi che facevano l’attività di bicicletta taxi chiamata pedikap, e il giocatore di pedicab del Burkina Faso, soprannominato “Micheal Jackson” dai pedicabisti turchi, si è avvicinato al tavolo del presidente e si è fatto un selfie con lui, sempre senza rimanere bloccato con il esercito di protezione, ha detto: “È il miglior presidente del mondo”. Erdogan ha risposto in inglese: “Piacere di conoscerti”.

L’obiettivo di questo PR non era probabilmente il pubblico americano. I cittadini della Repubblica di Turchia che hanno visto il filmato potrebbero aver provato strani sentimenti.

Come la gelosia.

Perché non è possibile raggiungere il presidente in Turchia così facilmente e comodamente come gli americani a New York.

Non abbiamo un presidente che può incontrarti all’improvviso mentre passeggia per il parco.

A parte gli infiniti discorsi in televisione, il presidente si vede ovunque solo dietro una guardia del corpo, in convogli infiniti, davanti a grandi folle su un podio. Oppure, se sei un buon cittadino, puoi vederlo in un gruppo selezionato.

Naturalmente, ci sono buone ragioni per questo circolo di sicurezza.

Ma a giudicare dalla propaganda in Turchia, gli stessi problemi di sicurezza avrebbero dovuto essere presenti a New York per il presidente, che stava lottando con l’Occidente e gli Stati Uniti.

Ma a New York c’era un presidente civile, rilassato, sorridente, pubblico e molto felice.

C’era solo un problema: le persone che potevano comunicare facilmente con lui non erano membri della repubblica di cui era presidente.

Tutti quelli che hanno visto il filmato hanno pensato che la differenza più grande tra Erdoğan e tutti gli altri politici fosse ancora la sua elevata capacità di comunicazione.

Un leader con un tale potere di comunicazione e un tale carisma potrebbe sempre uscire dalle urne con il risultato auspicato in una vera democrazia in cui la stampa è libera, lo stato di diritto è pienamente funzionante e vi è una separazione dei poteri. .

In un sistema democratico molto comodo, avrebbe potuto conquistare l’ammirazione di metà della società e il consenso di almeno due terzi.

Ma ora è rimasto solo un terzo dei fan e gli hater si stanno avvicinando al cinquanta per cento.

E l’esito delle prossime elezioni sarà determinato dallo scontro frontale di queste due categorie.

Tuttavia, anche fino al 2015 c’erano un leader e un partito che potevano raggiungere da soli il 50%.

Ma poi il potere del governo, che era già possibile con la democrazia, ha iniziato a declinare dopo un po’, e con i grandi contributi del terrorismo del PKK, della minaccia FETO e del tentativo di colpo di stato, la Turchia è passata all’attuale regime con il sistema presidenziale di governo. .

Ma con le immagini di Central Park a pochi giorni di distanza, le pose felici al vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a Samarcanda hanno accresciuto i timori che anche lui non rimanga qui.

Infatti il ​​più basso è stato eletto con il settanta per cento dei voti, alcuni dei quali ereditati dal padre, eletto con poco più del cinquanta per cento dei voti tra dirigenti che non sanno come andrà, sono tre anni che ha perso le città metropolitane all’opposizione, e il presidente della Turchia, che avrebbe dovuto tenere un testa a testa con il candidato dell’opposizione alle elezioni otto mesi dopo, è apparso come rappresentante della democrazia.

La Turchia è al di sopra di tutti questi paesi nell’indice di sviluppo umano globale.

La maggior parte dei governanti, scherzando e scherzando tra di loro nella hall dell’hotel di lusso piena delle migliori bevande, frutta e tartine, non sono in grado di uscire per le strade del proprio paese e trascorrere momenti così a proprio agio con i propri cittadini.

Anche chi era orgoglioso della posa carismatica del presidente tra questi leader probabilmente non avrebbe mandato i propri figli a studiare in uno di questi paesi e non avrebbe pensato di vivere in uno di questi paesi.

In nessuno di questi paesi è probabile che un presidente sia mai stato visto passeggiare per il parco.

Perché questi regimi si basano sul silenzio di società e masse polarizzate, e per questi leader, i loro cittadini non sono affatto spaventosi.

Anche il presidente Erdoğan probabilmente non avrebbe aggirato la sicurezza e passeggiato per un parco nelle capitali di questi paesi e chiacchierato con il pubblico.

Per ogni evenienza, cosa succede se a un cittadino manca qualcosa e la reputazione del paese vale due centesimi…

In questo caso…

Dobbiamo riconsiderare la nostra decisione.

Vogliamo un paese come Central Park, dove il Presidente possa andare in giro con poca protezione, essere accessibile e chattare comodamente con persone di tutti i colori e ceti sociali, o vogliamo l’adrenalina a pompa?

Shanghai o Central Park?

In quale Turchia sembra più sicura, più vivibile, più prospera e più grande?

Gaetana Capone

"Appassionato di TV. Fanatico del bacon certificato. Esperto di Internet. Appassionato di Twitter."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *