Venduta una pubblicità che annunciava il rapimento dell’ex presidente del Consiglio italiano

Venduta l’annuncio del rapimento dell’ex presidente del Consiglio italiano

In Italia è stata messa all’asta, nonostante le critiche, la nota che dichiarava il rapimento dell’ex presidente del Consiglio Aldo Moro, rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978.

Secondo il servizio della BBC, un volantino di 2 pagine in cui Moro era accusato di collaborare con le “forze imperialiste” e rapito nel 1978 dal gruppo militante comunista delle Brigate Rosse è stato venduto all’asta alla casa d’aste Bertolami di Roma.

Inizialmente valutato tra 1.300 e 1.700 euro, un biglietto stampato su carta con il logo delle Brigate Rosse ha trovato un acquirente per 26.000 euro.

“Un reparto armato delle Brigate Rosse ha rapito il leader della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e lo ha rinchiuso in un carcere pubblico”. Nella nota, che includeva dichiarazioni, Moro era accusato di aver adottato la politica antirivoluzionaria voluta dalla borghesia imperialista.

D’altra parte, molti personaggi di spicco del paese erano contrari all’asta.

Il deputato del Pd Filippo Sensi, nel suo post su Twitter, si è detto molto addolorato nel vedere messa all’asta una registrazione così dolorosa, mentre il giornalista Mario Calabresi, il cui padre è stato ucciso da organizzazioni di estrema sinistra, ha anche affermato che il sangue gocciola dalle pagine venduto e non può essere acquistato e venduto e non può essere utilizzato in nessuna collezione. Ha sottolineato che era qualcosa che non poteva essere incluso.

Calabresi ha detto che il luogo più appropriato per le pubblicità è un museo o un monumento dove ricorderanno alla gente la barbarie del terrorismo.

Il leader del Partito Democratico Cristiano Aldo Moro, che fu presidente del Consiglio due volte nel 1963-1968 e nel 1974-1976, fu ucciso dalle Brigate Rosse, l’organizzazione militante di estrema sinistra dell’epoca, in un agguato mattutino in via Fani. a nord-ovest di Roma, il 16 marzo 1978. era stato rapito.

Mentre le Brigate Rosse volevano la liberazione di alcuni dei loro militanti incarcerati in cambio di Moro, l’atteggiamento antinegoziale dell’allora Primo Ministro Giulio Andreotti e del Ministro dell’Interno Francesco Cossiga ha posto le basi per la scomparsa di Moro.

A 55 giorni dal rapimento, il corpo di Moro è stato ritrovato nel bagagliaio di un’auto parcheggiata tra le due sedi di via Caetani, sede della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano, che avrebbe incontrato nel governo di partenariato storico prima di essere rimosso.




Berengar Insigne

"Amante del bacon. Pioniere di Twitter. Tossicodipendente di Internet. Appassionato esperto di social media. Evangelista di viaggi. Scrittore. Ninja della birra."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *