La CEV (Confederazione Europea Pallavolo), che è l’ente gestore della pallavolo europea, gioca da tempo la Champions League nel formato Final Four. Di conseguenza, una delle squadre delle Final Four è stata determinata in anticipo e ha preso il suo posto in semifinale in anticipo come ospite. Pertanto, se la squadra locale che raggiungeva le Final Four veniva eliminata in semifinale, le partite finali a volte si giocavano in un’atmosfera noiosa.
Con la stagione 2018-2019, il CEV ha abbandonato le Final Four e ha introdotto un nuovo formato chiamato “Super Finals”. Berlino, una delle città sportive più importanti d’Europa, ha ospitato le finali maschili e femminili giocate consecutive il 18 maggio. Le partite di campionato, davanti a 9.046 persone alla Max-Schmeling-Halle, sono state un grande spettacolo e il CEV ha ottenuto ciò che voleva. Allora cosa è successo in campo nelle finali, entrambe giocate in quattro set?
La finale femminile ha visto affrontarsi spesso negli ultimi tempi due squadre italiane, la Igor Gorgonzola Novara e l’Imoco Volley Conegliano. L’ultimo incontro tra le due squadre, che da due stagioni condividono Campionato Italiano, Coppa Italia e Supercoppa, si è svolto recentemente nella serie finale del Campionato Italiano e il Conegliano ha vinto il campionato con il punteggio di 3-0.
Ma nella finale di Champions League, disputata in gara unica, a sopravvivere con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-22) è stata Novara, che ha giocato in corrispondenza in modo più prevedibile. È stata proprio la palleggiatrice nigeriana Paola Egonu, 20 anni, ad allenare per tutta la stagione la squadra di Novara, che schierava nomi come Michelle Bartsch-Hackley, Cristina Chirichella e la 40enne Francesca Piccinini. Conegliano non è riuscita a fermare il giovane atleta e si è accontentata del secondo posto.
Egonu, che ha segnato 69 punti nella serie di semifinali contro VakıfBank, ha segnato 27 punti con il 39% di tiro in finale, dove ha attaccato 64 volte, e ha vinto il premio MVP. La ragione per cui Conegliano ha vinto il terzo set è che Egonu ha rallentato un po’. Bartsch-Hackley ha segnato 21 punti per Novara, che ha giocato con gli stessi sei punti in ogni set, mentre il secondo miglior marcatore è stato Chirichella, rimasto con sette punti.
Conegliano, che prima della partita sembrava avere più armi in mano, non è riuscito ad attivare le opzioni offensive come avrebbe voluto. Quando la palleggiatrice crossover Samantha Fabris, che avrebbe dovuto portare il carico della squadra, è riuscita a segnare solo un punto in 11 attacchi nei primi due set, combinato con l’interruzione degli attaccanti d’angolo Kimberly Hill e Miriam Sylla, la situazione è improvvisamente diventata 2- 0. Successivamente, anche se Karsta Lowe è uscito dalla panchina e ha attivato il gioco, Novara ha tenuto la coppa con un’estremità e non l’ha mai lasciata andare.
Dopo il duello Novara-Conegliano, c’è stata un’altra finale storica: quella maschile tra lo Zenit Kazan, campione degli ultimi quattro anni, e la Cucine Lube Civitanova, che lo scorso anno perse 3-2 in finale.
Lo Zenit, che ha vinto 32 delle ultime 33 partite del torneo, ha iniziato velocemente questa partita e ha vinto il primo set con il punteggio di 25-16. Ma Civitanova, che vinse la partita 3-1 con i set di 25-15, 25-12 e 25-19, raggiunse nuovamente la vetta d’Europa dopo il 2002.
Cosa è cambiato dopo il primo set che ha cambiato direzione di 180 gradi? Innanzitutto i blocchi. Lo Zenit, che nel primo set aveva effettuato esattamente cinque muri, nei tre set successivi è riuscito a realizzarne tre, pur bloccando completamente le vie d’attacco avversarie. Civitanova, che aveva segnato un punto su muro nel primo set, ha portato questo punto a 12 alla fine della partita.
La squadra italiana, che ha attaccato con il 29% nel primo set, ha avuto la possibilità di attaccare rispettivamente con il 64%, 80% e 50% nei set successivi, grazie alla buona organizzazione del passante Bruno e all’ingannevole posizionamento dei blocchi avversari. Tra i tre che hanno portato il carico offensivo, Tsvetan Sokolov e Yoandy Hidalgo hanno preso la palla 20 volte, mentre Osmany Juantorena ha avuto 19 occasioni. Soprattutto, 12 punti in 15 attacchi nel terzo set sono una percentuale di successo rara a questo livello.
Osmany Juantorena, stella della squadra nel 2014 quando l’Halkbank raggiunse la finale, ha vinto il premio MVP raggiungendo la coppa per la terza volta dopo le vittorie con il Trentino nel 2010 e 2011. L’attaccante francese Earvin Ngapeth, che ha firmato per lo Zenit Kazan per raggiungere la finale cima d’Europa, sono rinviati a un’altra primavera.
“Appassionato di TV. Fanatico del bacon certificato. Esperto di Internet. Appassionato di Twitter.”