“Scarica le armi, alza gli stipendi”

Le marce si sono svolte in molte grandi città, tra cui la capitale Roma, sotto la guida dei principali sindacati. “Scarica le armi, alza gli stipendi” durante le manifestazioni. lo slogan è venuto alla ribalta. Un rappresentante della confederazione sindacale USI-CIT ha affermato che lo sciopero è stato condotto “contro la presenza espansionista, oppressiva e militarista della NATO nell’Europa orientale”. Ha chiesto al governo di fermare le spese militari e di destinare risorse pubbliche a bisogni urgenti come l’alloggio, la salute, la scuola, i trasporti pubblici e l’ambiente. Nel comunicato del Sindacato USB si afferma che miliardi di euro sono disponibili per la guerra, ma la vita si fa sempre più dura per milioni di comuni cittadini italiani. “Quando saranno le nostre priorità salari, pensioni, servizi, alloggi e condizioni di vita? gli è stato chiesto.

Sinistra Italiana (sinistra italiana), d’altra parte, ha richiamato l’attenzione sull’aumento della spesa militare italiana per raggiungere l’obiettivo del 2% della NATO. Di conseguenza, l’importo che va all’esercito dal bilancio dell’Italia dovrebbe raggiungere i 68 milioni di euro al giorno e da 25 a 38 miliardi di euro all’anno. A fine marzo, i sindacati hanno lanciato una nuova ondata di azione dopo che è stato rivelato che all’aeroporto di Pisa erano state inviate armi in Ucraina come aiuti umanitari.

Berengar Insigne

"Amante del bacon. Pioniere di Twitter. Tossicodipendente di Internet. Appassionato esperto di social media. Evangelista di viaggi. Scrittore. Ninja della birra."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *